Vi sposate secondo il rito religioso? è consigliabile conoscere in anticipo le regole e le tradizioni che regolano il protocollo del matrimonio religioso.
Contrariamente a quanto avete potuto organizzare per il ricevimento di nozze dove gli sposi hanno molto margine di iniziativa per personalizzare la loro festa sulla base dei propri desideri, la cerimonia religiosa lascia poco spazio anzi aggiungerei quasi niente. Il protocollo, per lo svolgimento del matrimonio religioso è fortemente regolamentato da regole e tradizioni, ma anche, dal modo di svolgimento secondo il volere del parroco della chiesa.
La regola principale per la cerimonia religiosa e che vale, sia per la sposa che per lo sposo, è la puntualita. Ma se per la sposa si concede qualche minuto di ritardo, lo sposo e i parenti devono arrivare in chiesa almeno 15-20 minuti in anticipo. Accompagnato dalla madre, lo sposo aspetterà la sposa al centro dell'altare rivolto verso l'ingresso della chiesa.
Come abbiamo già anticipato, alla sposa è concesso qualche minuto di ritardo, ma consigliamo sempre di non superare i 10-15 minuti perchè non tutti i parroci sono molto pazienti. La sposa arriva in auto accompagnata dal padre ( seduto dietro insieme alla figlia sul lato sinistro ), il padre aiuterà la figlia a scendere dall'auto. In alcuni paesi regge ancora l'usanza di recarsi in chiesa a piedi.
FOTO NICOLA VITTI PROV. BRINDISI
l'ingresso in chiesa della sposa vuole che il corteo nuziale sia preceduto dai paggetti, seguiranno la sposa che prenderà il braccio destro del padre e dietro le damigelle che reggeranno lo strascico del vestito. Giunti all'altrare, lo sposo saluterà il futuro suocero e la sposa si posizionerà sul lato sinistro dello sposo.
FOTO SALVATORE PIPPO CAPPILLI LECCE
Il protocollo vuole che i testimoni della sposa siano al suo fianco, sul lato sinistro, mentre i testimoni dello sposo sul lato destro. la prima fila delle sedie sarà destinata ai genitori degli sposi, amici e parenti invece si siederanno rispettivamente sul loto sinistro i parenti dello sposo, mentre i parenti della sposa sul lato destro.
La musica per la cerimonia religiosa
Paolo e Dalila Live musica per matrimoni ed eventi
Le regole e il protocollo del matrimonio religioso per quanto riguarda l'accompagnamento musicale è molto rigido, in maniera particolare in alcune chiese. I parroci stabiliscono cona far eseguire dai musicisti e i tempi sono dettati dalla celebrazione del matrimonio. Per richieste particolari conviene sempre avvisare in anticipo il parroco per ottenere l'autorizzazione.
FOTO DI GIANLUCA BELLO PROV. Lecce
Finita la cerimonia religiosa, i primi ad uscire dalla chiesa saranno tutti gli inviati, in chiesa resteranno solo gli sposi che usciranno per ultimi in modo da permettere ai parenti e amici di assistere alla loro uscita dalla chiesa.
Lancio del riso
Non c'è matrimonio senza il lancio del riso agli sposi da parte degli inviati. Conviene informarsi se il parroco o il comune lo consente ( alcuni comuni lo hanno vietato) comunque se non si vuole rinunciare consigliamo di affidare l'ingrato compito di pulire il sacrato della chiesa ad un amico o amica.
Consigli personali:
Ricevere nel giorno del matrimonio la benedizione apostolica di Papa Francesco, scritta su pergamena, oltre ad essere un bellissimo dono, è anche un ricordo prezioso da incorniciare. Ma come ottenerla?
Per la funzione religiosa contrariamente a quanto avviene durante il ricevimento nuziale, dove la musica e l'animazione interaggisce in base al desiderio e alle aspettative degli sposi e al tipo di gruppo musicale scelto, per la funzione religiosa il discorso è ben diverso,
Richiestissima da parte degli sposi, l'ave Maria di Schubert in chiesa durante un matrimonio non si può cantare, ma in via eccezionale i preti permettono ai musicisti di suonarla, cerchiamo di spiegare il motivo.
Fino a qualche tempo fa era possibile scegliere con molta libertà la chiesa dove sposarsi. Spesso veniva scelta una chiesa particolarmente suggestiva o artisticamente importante per ovvi motivi estetici.
.::. SposiEventi .::. Galatina .::. 333/4623722 - 331/4210241 .::. P.IVA 02354640753 .::.