Ricevere nel giorno del matrimonio la benedizione apostolica di Papa Francesco, scritta su pergamena, oltre ad essere un bellissimo dono, è anche un ricordo prezioso da incorniciare. Ma come ottenerla?
Qualsiasi coppia di sposi che convogliano a nozze secondo il rito cattolico, può richiedere la benedizione papale, chiamata anche Benedizione Apostolica su Pergamena, inventata da Papa Leone XIII nel 1878 e richiesta da ogni parte del mondo, la pergamena viene redatta in 25 lingue diverse.
Fino a qualche anno fa', la richiesta della benedizione apostolica avveniva attraverso degli operatori esterni al Vaticano e i costi non erano decisamente economici. Per volere di Papa Francesco si è messo fine al business delle pergamene, dal primo gennaio chiunque vorrà la benedizione apostolica, gli basterà rivolgersi all'Elemosineria tramite fax o direttamente sul sito web e al modico costo che và da 7 euro a 25 euro (in base alle dimensioni) riceveranno direttamente, la prestigiosa pergamena. E' bene sapere che, sempre per volontà di Papa Francesco, i soldi che si ricavano dal rilascio delle pergamene, vengono devoluti dalla chiesa ai poveri bisognosi.
Per ottenere la benedizione apostolica, per tutti coloro che vivono nelle vicinanze di Roma, basterà recarsi alla Città del Vaticano presso gli uffici dell'Elemosineriera Apostolica con entrata, dall'ingresso Sant'Anna, nei giorni che vanno dal lunedi al sabato, gli orari di apertura sono dalle 8,30 alle 13,00.
Per chi invece non ha la possibilità di andare personalmente, perchè vive lontano da Roma, la procedura è molto semplice: la richiesta potrà essere inviata sia tramite Fax che per lettera oppure collegandosi via internet al sito web (www.elemosineria.va)
Tramite Fax o lettera ma bisogna ricordarsi di indicare:
- il nome e cognome e indirizzo del richiedente
- il nome e cognome del/i destinatario/i della Benedizione (sposo e sposa)
- il motivo o l’occasione per cui viene chiesta ( matrimonio, anniversario, compleanno, battesimo, prima comunione, Cresima ecc ecc)
- la data, il nome della chiesa e della località in cui ha luogo la circostanza per cui si chiede la Benedizione (tutti necessari quando si tratta di un Sacramento, della Professione Religiosa o di un Anniversario)
- l’indirizzo a cui spedire il diploma e il relativo importo per il pagamento.
il pagamento dell'offerta, avverrà solo dopo aver ricevuto la Pergamena e potrà essere effettuato o con il bollettino di conto corrente allegato alla spedizione, oppure online con carta di credito, ricordandosi di indicare nella "casuale" il numero riportato sul bollettino.
Bisogna tener presente sempre, nel caso si desidera ricevere la Benedizione apostolica papale, che i tempi di consegna sono all'incirca di 30 giorni, quindi vale la pena anticipare un pò di più rispetto alla data del matrimonio.
In alcuni casi particolari per ottenere la benedizione apostolica è necessario il nulla osta del Parroco, il quale certificherà che, il richiedente è una persona cattolica e praticante.
Per la funzione religiosa contrariamente a quanto avviene durante il ricevimento nuziale, dove la musica e l'animazione interaggisce in base al desiderio e alle aspettative degli sposi e al tipo di gruppo musicale scelto, per la funzione religiosa il discorso è ben diverso,
Come in tutte le cose anche nel matrimonio le leggi e regolamenti vanno rispettati, un brevissimo vademecum su tempistiche e documenti per l'iter burocratico del matrimonio civile in Italia.
Richiestissima da parte degli sposi, l'ave Maria di Schubert in chiesa durante un matrimonio non si può cantare, ma in via eccezionale i preti permettono ai musicisti di suonarla, cerchiamo di spiegare il motivo.
Fino a qualche tempo fa era possibile scegliere con molta libertà la chiesa dove sposarsi. Spesso veniva scelta una chiesa particolarmente suggestiva o artisticamente importante per ovvi motivi estetici.
.::. SposiEventi .::. Galatina .::. 333/4623722 - 331/4210241 .::. P.IVA 02354640753 .::.