Come organizzare il corteo nuziale per l'ingresso della sposa in chiesa? Vi indichiamo alcuni semplici ma utili consigli su come organizzare al meglio il vostro corteo nuziale, ottenendo un ingresso della sposa in chiesa che sia perfetto ed emozionante.
La musica per la cerimonia civile del matrimonio, come scegliere i musicisti e quali brani far suonare o contare. Alcuni consigli su come scegliere musica e musicisti che accompagnaranno i momenti importanti di una cerimonia civile in comune.
Sempre più di moda negli ultimi anni è pronunciare il fatidico "Si" con una cerimonia simbolica o figurativa, completamente personalizzata su desideri degli sposi. per realizzarla si posso scegliere ambienti suggestivi come: una spiaggia, un giardino, in campagna, in un palazzo storico, o anche, per chi la possiede, nella propria villa.
Se per una serie di motivi avete deciso di celebrare la cerimonia religiosa e cambiare chiesa rispetto a la chiesa di appartenenza e magari cambiare parroco è bene conoscere alcuni aspetti sull'argomento.
Vi sposate secondo il rito religioso? è consigliabile conoscere in anticipo le regole e le tradizioni che regolano il protocollo del matrimonio religioso.
Ricevere nel giorno del matrimonio la benedizione apostolica di Papa Francesco, scritta su pergamena, oltre ad essere un bellissimo dono, è anche un ricordo prezioso da incorniciare. Ma come ottenerla?
La celebrazione del sacramento del matrimonio con la liturgia del rito armeno in uso presso la chiesa armeno-cattolica è molto simile al rito bizantino e al rito romano.
Richiestissima da parte degli sposi, l'ave Maria di Schubert in chiesa durante un matrimonio non si può cantare, ma in via eccezionale i preti permettono ai musicisti di suonarla, cerchiamo di spiegare il motivo.
Con autorizzazione del comune di Botrugno, da oggi anche a Tenuta Tresca è possibile celebrare il matrimonio con rito civile fuori dalla sede del comune, in uno scenario capace di far sognare centinaia di coppie di sposi.
All'uscita degli sposi dalla chiesa o al taglio della torta, liberare in volo due colombe è una tradizione ricca di significato che sottolinea l'inizio di una nuova vita insieme.
Tra le tantissime tradizioni secolari inerenti i matrimoni, la più famosa è senza ombra di dubbio il lancio del riso agli sposi, all'usicta dalla chiesa dopo la celebrazione del matrimonio. Un'usanza proveniente dall'Asia ed è un segno di prosperità e di augurio alla coppia di sposi.
L'ingresso della sposa in chiesa, un momento immaginato e sognato da qualsiasi sposa. Sottobraccio con il padre, la sposa, fà l'ingresso trionfale in chiesa percorrendo tutta la navata centrale fino ad arrivare al'altare dove lo sposo l'aspetta, la sposa preceduta da damigelle d'onore e dai pagetti sotto lo sguardo di tutti gli invitati, sicuramente una scenda da film che chiunque desiderebbe al proprio matrimonio.
Le fedi nuziali, simbolo del matrimonio. La fede nuziale è un piccolo anello con un grande significato, di forma circolare e di oro perchè l'oro rappresenta per la chiesa l'eternita. Con la fede nuziale si scambia un dono d'amore che dura tutta la vita e da questo prende la forma circolare, raffigurazione simbolica del cerchio della vita e dell'unione tra due persone.
Per la funzione religiosa contrariamente a quanto avviene durante il ricevimento nuziale, dove la musica e l'animazione interaggisce in base al desiderio e alle aspettative degli sposi e al tipo di gruppo musicale scelto, per la funzione religiosa il discorso è ben diverso,
La tradizione vuole, che sia lo sposo a scoprire il capo della sposa, ricoperto con il velo, quando la sposa arriva vicino all'altare. Simbolo di purezza della sposa e accessorio di grande importanza in quanto, completa l'abito, avvolgendo di fascino la sposa. Il velo da sposa, è gia presente nell'impero Romano ed è giunto fino a noi portandosi tutta la tradizione e il fascino di un tempo.
Il corso prematrimoniale. Appuntamento obbligatorio per tutte le coppie che si devono sposare in chiesa con il rito cattolico. Dove farlo, quando e l'utilità del corso.
Dal 1 gennaio 2011 è entrata in vigore la lecce che obbliga ai Comuni, di sostituire, gli albi pretori cartecei con la pubblicazione on-line, quindi dall'inizio dell'anno anche le pubblicazioni di nozze effettuate prima su carta e pubblicate presso il comune di residenza degli sposi, si sono traferite On-line.
Secondo il rito Cattolico, la celebrazione del matrimonio in chiesa è il momento, più solenne e importante di tutto il matrimonio e quindi deve essere preparato con molta cura.
Foto di alcune chiesa della provincia di lecce e anche di altre provincie della Puglia, realizzate durante i matrimoni. la funzione religiosa rappresenta il momento più solenne del matrimonio.
Fino a qualche tempo fa era possibile scegliere con molta libertà la chiesa dove sposarsi. Spesso veniva scelta una chiesa particolarmente suggestiva o artisticamente importante per ovvi motivi estetici.
.::. SposiEventi .::. Galatina .::. 333/4623722 - 331/4210241 .::. P.IVA 02354640753 .::.