La Sicilia è sempre stata una regione Italiana ricca di costumi e tradizioni popolari che si sono tramandate da generazioni e ancora oggi il giorno del matrimonio è considerato un giorno unico per unire intorno agli sposi amici e parenti.
La Sicilia è la regione più grande d'Italia, il susseguirsi di dominazioni straniere nei tanti secoli di storia ha amalgamato una cultura varia che ha cosentito di abbracciare sapori e modi di fare etereogenei. Sposarsi in Sicilia vuol dire avere a disposizione scenari naturali meravigliosi, mare, scogli, coste marine uniche, paesaggi rurali dai profumi e colori che solo in questa regione si possono trovare, ma oltre alla morfologia del territorio, la sicilia è anche famosa per i sapori e profumi dei propri prodotti locali.
Foto di Photofantasy _ Messina
Come già stà avvenendo in altre regione del sud Italia, sposarsi in Sicilia non è solo per chi ci vive ed è nato in questi luoghi ma anche stà diventando un'alternativa per tante coppie che pur non vivendo in questa terra decino di festeggiare il matrimonio qui. Dall'entro terra alle coste marine la Sicilia offre scenari unici ma tra le ultime tendenze spicca la scelta di sposarsi in spiaggia o in barca e in questo l'isola siciliana non teme alcun paragone, basta pensare alle isole Egadi o Eolie, l'incantevole scenario di Taormina o la splenndida valle dei tampli ad Agrigento. Per gli sposi che amano la montagna e la neve basta pensare spostarsi di poco e si è già sulle cime dell'Etna.
Foto di Photofantasy _ Messina
In una terra cosi vasta, è facile trovare nel matrimonio usi e costumi differenti in base al luogo che ci si trova, le tradizioni antiche ovviamente stanno ormai scemando ma ci piace ricordare alcune perchè sono molto singolari e pittoresche.
Sembra che nellì800 il vestito da sposa sulla zona di Terrasini e Milazzo non si usava bianco ma celeste, a Mazara del vallo quando gli sposi uscivano dalla chiesa invece del lancio del riso come buon augurio, si usava il frumento, ancora più pittoresco era la prima notte di nozze, la mamma della sposa dopo aver preparato il letto di nozze e aiutata la figlia a svestirsi sembra che in alcuni casi si fermasse anche nella casa degli sposi per aiutare la figlia in caso di necessità.
Certamente queste tradizioni fanno parte della storia di usi e costumi e quindi sono state decisamente abbandonate ma non dimenticate, ma tra quelle tradizioni che ancora restistono c'è quella di mettere in bella mostra a casa della sposa i regali ricevuti da parenti e amici.
Foto di Photofantasy Teresina Simonella
Tra il profumo del mare , i sapori genuini della terra, le tradizioni secolari e la tranquillità del territorio, il matrimonio in Puglia è diventato di moda in tutto il mondo.
Basilicata sposi, tra montagne e panorami che lasciano senza parole, Giulio e Rosita hanno festeggiato il loro matrimonio con una doppia festa a Trecchina-Potenza presso l'hotel La Quiete.
Se amiamo il gusto retrò-chic e desideriamo un matrimonio in perfetto stile vintage vi proponiamo 6 idee ispirate dalle nozze riprese dal fotografo di Brindisi, Nicola Vitti
MUSICISTI per matrimoni in Puglia. Calabria e Basilicata Gruppo musicale di Lecce che suona in ricevimenti di nozze in Provincia di Lecce, Bari, Brindisi, Foggia, Taranto, Cosenza, Matera e Potenza.
.::. SposiEventi .::. Galatina .::. 333/4623722 - 331/4210241 .::. P.IVA 02354640753 .::.